Alla scoperta di Bergamo: un’esperienza tra storia, cultura e accoglienza

03/10/2025

Nel mese di agosto, alcuni gruppi di studenti della Scuola Ataya, tra cui diversi beneficiari e beneficiarie dei progetti S.A.I. (Sistema Accoglienza e Integrazione), hanno preso parte a una serie di visite guidate alla scoperta della città di Bergamo, grazie a Bergamo Guide, storica associazione di guide turistiche professioniste attiva sul territorio dal 1988.

Le insegnanti Veronica Terzi e Letizia Ghilardi, hanno accompagnato otto studenti accolti nel progetti S.A.I. Bergamo e Val Cavallina in una visita guidata di Città Alta, condotta dalla guida Nicoletta. Dopo aver raggiunto Colle Aperto in autobus, il gruppo ha esplorato numerosi luoghi storici: Porta Sant’Alessandro, la Torre di Adalberto, Piazza della Cittadella, Piazza Vecchia, il Campanone, la Torre del Gombito, l’Antico Lavatoio, la Rocca e infine Porta Sant’Agostino, dove la visita si è conclusa con un tour al museo “Mura di Bergamo”. Tutti e tutte hanno apprezzato la visita, e gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande e mostrando interesse per la storia e i racconti ascoltati. 

Un altro gruppo di studenti dei progetti S.A.I. Osio Sotto e Levate, accompagnati dalle insegnanti Elisabetta Brugali e Noemi Santini, ha avuto una guida davvero speciale: una donna di origine belga, da anni residente a Bergamo, che, oltre a raccontare con passione il territorio, ha condiviso un’esperienza personale in cui tutti/e hanno potuto ritrovarsi, quella di essere una persona “straniera” arrivata in Italia senza conoscere la lingua. Ha raccontato le difficoltà iniziali, il percorso di apprendimento e il traguardo raggiunto: una laurea in lingue e letterature straniere proprio a Bergamo. Ha così incoraggiato i tanti studenti presenti, motivandoli a continuare il proprio percorso con determinazione.

Durante le passeggiate, non sono mancati momenti di curiosità e divertimento. Un esempio? Il grande albero di gelso nel parco della Rocca ha suscitato grande attrattiva ed è stato saccheggiato delle poche more rimaste!

Queste giornate sono una preziosa occasione di scoperta, di condivisione e di crescita. Un sentito grazie va alle guide di Bergamo Guide che le hanno rese possibili e indimenticabili.

benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
benvenuti - Bienvenue - مرحباً - bienvenidos - ласкаво просимо -
linkchevron-down